|
 |
MANIFESTAZIONI E NEWS |
22 - 24
Settembre 2006
Madama la Piemonteisa Savigliano - Cuneo
A Savigliano
in provincia di Cuneo si svolgerà dal 22 al
24 settembre la terza edizione di Madama la
Piemonteisa kermesse dedicata all’omonima
bistecca e alla carne di qualità.
Leggi l'articolo...>> |
|
17 settembre e
il 1 ottobre 2006
BORGHI IN
FESTA
Angoli
suggestivi e gioielli architettonici,
personaggi e tradizioni del passato: il 17
settembre e il 1 ottobre si accendono i
riflettori sul patrimonio artistico e sulla
ricchezza gastronomica di Mondovì e del
Monregalese.
Centri storici che unisco
medioevo e barocco, tesori d’arte e stupori
della natura, tradizioni secolari e colline
che risalgono verso le montagne sempre più
vicine: viaggiare in questi territori è
addentrarsi in un angolo di Piemonte
inconsueto, fuori dalle “rotte” più battute
e capace – forse proprio per questo – di
stregare ogni sguardo
Leggi
l'articolo...>> |
|
10
giugno-17 settembre 2006
Igiene e
bellezza nell’antico Egitto. L’altra
dimensione del sapere
Siena, Complesso Museale di Santa Maria
della Scala - Magazzini della Corticella
La
mostra, realizzata in collaborazione con
Aboca Museum di Sansepolcro e la
Soprintendenza per i Beni Archeologici della
Toscana e con il patrocinio del Museo
Egizio dell’Agricoltura e del Museo
dell’Agricoltura dell’Antico Egitto del
Cairo, vuole approfondire alcuni aspetti
peculiari della vita quotidiana degli Egizi.
Vissute in un contesto di scienza, religione
e magia, le pratiche igieniche e cosmetiche
erano indispensabili al raggiungimento della
perfezione estetica.
Leggi
l'articolo...>> |
|
16
settembre 2006 – 14 gennaio
2007
Padova - Musei Civici agli
Eremitani
Andrea Mantegna e Padova,
1445-1460
Uno straordinario evento
espositivo che dal 16
settembre riporterà a Padova
per la prima volta - nella
sede espositiva dei Musei
Civici agli Eremitani -
capolavori assoluti del
Rinascimento: opere
fondamentali per la storia
dell’arte, sia di Mantegna
che degli artisti di
riferimento, concepite e
realizzate a Padova, ma poi
andate ad arricchire le
raccolte dei più importanti
musei del mondo.
Leggi l'articolo...>> |
|
I NUMERI
DELL’AGRITURISMO IN PIEMONTE
I dati provvisori del
2005 dell’Osservatorio turistico regionale
piemontese, elaborati da Confagricoltura
Torino, conteggiano in 730 il numero di
strutture agrituristiche insediate su tutto
il territorio regionale.
Sulla totalità il consumatore può disporre
di 21.565 coperti per il servizio di
ristorazione; 532 strutture agrituristiche
dispongono, oltre che di un servizio di
ristorazione, anche del servizio ricettivo,
con una disponibilità di 2.719 camere e
6.404 posti letto...>> |
|
28 GENNAIO al 8 APRILE 2006 - Lago d'Orta
SPETTACOLO TEATRALE “SANTO BUCATO”
|
|
28 GENNAIO al 8 APRILE 2006 - Lago d'Orta
SPETTACOLO TEATRALE “SANTO BUCATO”
|
|
17a
EDIZIONE DEL TRIESTE FILM FESTIVAL
Saranno
alcuni prestigiosi eventi speciali ad
inaugurare la 17ma edizione di Trieste Film
Festival, in programma dal 19 al 26 gennaio
2006 (Cinema Excelsior, Sala Azzurra, Cinema
Artiston e Teatro Miela), e ormai
riconosciuta come la più ricca e articolata
manifestazione festivaliera italiana
espressamente dedicata alle cinematografie
dell’Europa...>> |
|
16
FEBBRAIO
2006 - Anversa degli Abruzzi (Aq)
FESTA PATRONALE DI SAN MARCELLO
Questo piccolo paese è posto all'imbocco
della splendida valle del Sagittario. Vista
la sua posizione strategica è sempre stato
un luogo importante per la difesa della zona
circostante sin dall'antichità. Anversa è il
paese dove D'Annunzio ha ambientato la sua
famosa 'Fiaccola sotto il moggio'. Sebbene
l’origine del paese si fa risalire al
medioevo, le fasi più antiche
dell’insediamento risalgono al periodo
italico, attestato dal rinvenimento di una
necropoli datata al IV secolo a.C.
Appartenne poi ai Di Sangro, ai Caldora, ai
Di Capua, e ai Recupito.
Fino agli inizi del novecento era conosciuta
per i suoi “pignatari”. |
MESE DI
DICEMBRE 2005 |
23 - 24 DICEMBRE 2005 - Susa (Torino)
MOSTRA MERCATO DI NATALE "STELLA COMETA
2005"
Dopo il
“forzato” rinvio dell’8 dicembre, anche
quest’anno la “Stella Cometa” illuminerà il
mercatino natalizio che nella scorsa
edizione ha visto circa 10.000 visitatori e
più di 140 stands animare 7800 metri q. fra
piazze e vie dell’antica Susa...>> |
|

Mercatini Natalizi
Scarica il file che contiene le date dei
Mercatini Natalizi in tutta Italia.
(41 Bytes) |
MESE DI
OTTOBRE E NOVEMBRE 2005 |
18 - 20 NOVEMBRE 2005 - Roma
RESFEST 2005 - DIGITAL FILM FESTIVAL
Per la prima
volta approda in Italia il ResFest, il
festival internazionale delle immagini in
movimento.
Che tu sia un filmaker alle prime arti, o un
semplice appassionato dell’audio-video, hai
trovato quello che cerchi. |
18 - 20
NOVEMBRE 2005 - Arezzo
AGRIETOUR SALONE NAZIONALE DELL’AGRITURISMO
Al via la
IV edizione dell’appuntamento interamente
dedicato all’agriturismo e al suo
inconfondibile stile di vita che muove ogni
anno 2.5 milioni di turisti. Arezzo dal 18
al 20 novembre...>> |
16
Novembre - 27 Novembre 2005 - Napoli
FUTURO REMOTO 2005 - Per gli amici ...Dino
Un viaggio
indietro nel tempo, quando gli uomini non
esistevano ancora, su una terra popolata in
ogni suo angolo da strane creature,
incredibilmente simili ai draghi e ad altri
mostri che da sempre popolano la nostra
fantasia. Animali mostruosi,
misteriosi e inquietanti riproposti
al pubblico alla luce delle più attuali
conoscenze scientifiche. Questo il prossimo
Futuro Remoto. |
12 - 13
- 14 NOVEMBRE 2005 - MERANO
MERANO
INTERNATIONAL WINEFESTIVAL & CULINARIA
Un'occasione per appassionati, gourmet e
operatori del settore per degustare
un'accurata selezione di vini provenienti
dalle zone vitivinicole più importanti al
mondo e per assaporare il gusto delle
antiche tradizioni culinarie italiane...>> |
Da
Martedì 1 Novembre 2005 a Martedì 28
Febbraio 2006
Dal
1 novembre al 28 febbraio 2006 torna in
Friuli
la gustosa manifestazione gastronomica
organizzata dalla Confcommercio di Udine.
Re incontrastato della cucina friulana,
considerato in epoca antica un simbolo di
abbondanza, degradato invece durante il
Medioevo che ne vide...>> |
1 OTTOBRE - 6 NOVEMBRE 2005 - ALBA
FIERA
NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA
La
Fiera Nazionale del Tartufo Bianco d’Alba
compie 75 anni: tre quarti di secolo, per
una tradizione ormai consolidata, che ogni
anno attira nella nostra Città migliaia di
turisti e appassionati. La Fiera del Tartufo
rimane nel cuore di chi la visita, perché sa
parlare a tutti: dai cittadini albesi, ai
turisti vacanzieri ai palati più
raffinati...>> |
20 - 23
OTTOBRE 2005 - ORTELLE (Lecce)
MAIALE IN FIERA
Odore di
caldarroste, castagne tenute strette fra le
mani, perché riscaldino, ora che ormai il
freddo è arrivato. Il fumo della carne di
maiale, cucinata in occasione della festa,
che si diffonde per le strade. Un bicchiere
di vino. Fichi secchi, da conservare per
l’inverno, e peperoni, zucchine, melanzane
che hanno rubato qualche raggio di sole
estivo...>> |
15 - 23 OTTOBRE 2005 - PERUGIA
EUROCHOCOLATE
Quella
del 2005 sarà un'edizione davvero
rivoluzionaria per Eurochocolate,
la dolce kermesse perugina che, dal 15 al 23
ottobre, si ripropone per la dodicesima
volta mantenendo tutti i legami con la
tradizione dalla quale è nata e lo stile che
la contraddistingue...segue articolo>> |
30 OTTOBRE 2005 - MONTALCINO (Siena)
SAGRA
DEL TORDO
É
dal 1957 che a Montalcino, splendida
roccaforte senese nel cuore della Val d'Orcia,
si celebra la Sagra del Tordo, una
manifestazione storico-folcloristica che
accende gli animi di tutta la popolazione.
La sfida di tiro con l'arco è tra i quattro
quartieri di Montalcino – Borsetto, Pianello,
Ruga e Travaglio – che, sorti mille anni fa
sulle pendici della collina, unificatisi,
dettero origine alla città...segue articolo>> |
29
OTTOBRE - 1 NOVEMBRE 2005 - CESENA
CESENA A TAVOLA
si svolge
all'insegna della riscoperta dei sapori di
una volta valorizzando i prodotti ed i
piatti della nostra terra apprezzando
l'inventiva e la professionalità dei
ristoratori cesenati, ma è anche
un’occasione unica per scoprire nuove
specialità di altre regioni...>> |
-------------------------------- MESE DI
AGOSTO E SETTEMBRE 2005 --------------------------------- |
26 AGOSTO
- 4 SETTEMBRE 2005
SAGRA
DEL PEPERONE DI CARMAGNOLA (TO)
Tutto il calendario con appuntamenti e
indirizzi delle manifestazioni legate alla
Sagra del Peperone ... segue articolo>> |
5 AGOSTO
- 17 SETTEMBRE 2005
ESTRI
D'ESTATE -
IX
STAGIONE CONCERTISTICA
La musica
dei sapori sulla Strada del Prosciutto e dei
Vini dei Colli - Parma
Concerti e
degustazioni nei luoghi d'arte della
provincia di Parma...segue articolo>> |
10 - 25 SETTEMBRE 2005
"
9° EDIZIONE SAPORE DI SALE" - Cervia (Ra)
“Settembre,
sapore di sale” giunge alla nona edizione
con molte novità.
Dal
10
al
25
settembre saranno molti gli
appuntamenti proposti legati alla cultura
enogastronomica e alle tradizioni di
Cervia...segue
articolo>> |
16 - 19 SETTEMBRE 2005
CHEESE
2005 - Bra (Cn)
Tema di Cheese di
quest’anno: i caprini. Produzione
tipicamente mediterranea, legata
storicamente a condizioni di pascolo
marginali, in cui i terreni migliori erano
destinati ad altre, più redditizie...segue
articolo>> |
16 - 19 SETTEMBRE 2005
EXCELLENTIA
2005 - Montefalco (Pg)
Saranno le
dolci colline umbre, colorate di un
tranquillo settembre, e le accoglienti
atmosfere di Montefalco ad essere patria
dell’edizione 2005 di “Excellentia,
Città e Vini da Meditazione” la
biennale internazionale dei vini dolci e
...segue articolo>> |
17 - 18 SETTEMBRE 2005
LOTTA PER LA SPADA DEI CONTRARI
15° EDIZIONE -
Borgo Castello (Mo)
L' Associazione
Borgo Castello organizza la tradizionale
festa savignanese "Lotta per la Spada dei
Contrari" ogni terza domenica di Settembre,
Tale evento rievoca un fatto realmente
accaduto nell' anno 1409, in particolare la
donazione...segue articolo>> |
10 - 25 SETTEMBRE 2005
GUSTOUR
- Chiostro di San
Francesco -
Teggiano (SA)
"Rispetto
della tradizione e tipicità dei propri
prodotti". Questa la strada che molte
aziende di piccole e medie dimensioni hanno
scelto e scelgono d’intraprendere per non
perdere la propria identità territoriale in
un mercato dagli effetti sempre più
“globalizzanti”...segue articolo>> |
29 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2005
I PRIMI
D'ITALIA - Foligno (Pg)
E’ proprio il
caso di dirlo: ce ne sarà per tutti i gusti
alla settima edizione de "I Primi d’Italia"
il Festival Nazionale dei Primi piatti che
si svolgerà a Foligno dal 29 settembre al 2
di ottobre con una poliedrica no-stop a
cavallo tra gastronomia, cultura e
spettacolo. Sì, perchè la rassegna propone
lezioni di cucina tenute da magistrali chef
e mini corsi giornalieri ...segue articolo>> |
|
|
|